
ALPACA TERAPIA
Attività di VOLONTARIATO erogata da ALBUS ALPACAS senza alcun contributo o finanziamento esterno.
√ Riservata ad utenti con disabilità
√ Completamente GRATUITA
√ Esperienza PERSONALIZZATA
√ Foto digitali per ricordo
Alpaca Terapia per utenti disabili
Albus Alpacas mette a disposizione alcune ore settimanali per erogare servizi gratuiti di alpaca terapia ad utenti con disabilità.
Infrasettimanali e se possibile nel fine settimana la mattina presto, ma stiamo lavorando per avere altro personale così da poter inserire già da subito anche un turno fisso il sabato mattina o la domenica mattina.
La nostra speranza è di poter accogliere utenti provenienti da tutta la Toscana e non solo.
Per il 2023 è già in programma adibire un’altra parte dell’allevamento a questo servizio e di collaborare con associazioni di volontariato della provincia di Grosseto così da poter fare questo servizio tutti i giorni.
Perché l’alpaca terapia?
I benefici di attività a contatto con gli animali sono ormai famosi in tutto io mondo, sia derivati da semplici attività di interazione con gli animali come l’Alpaca Terapia di Albus Alpacas, sia derivanti da attività più complesse e impegnative le attività assistite che prevedano un lungo percorso supervisionato da un medico competente (un insieme di misure atte ad ottenere effetti positivi sull’ elaborazione delle esperienze vissute e delle emozioni nonché sul comportamento dei pazienti mediante l’uso di un animale).
Durante le nostre attività di passeggiate con alpaca, alpaca trekking e visite dell’allevamento, abbiamo maturato la convinzione che dovevamo fare qualcosa per aiutare anche gli utenti vulnerabili a vivere la bellissima esperienza che è l’interazione con gli alpaca, mettendoli il più possibile a proprio agio, con esperienza personalizzate e personale dedicato.
I nostri alpaca sono addestrati ad interagire con le tantissime persone che ogni giorno, durante tutto l’anno, vengono a trovarli per una visita oppure per una passeggiata con alpaca o per un alpaca trekking.
Negli ultimi 2 anni mi è capitato varie volte di ospitare utenti con diversi tipi di disabilità ed ho visto che, con la giusta organizzazione, è possibile offrire la possibilità di vivere queste emozioni che hanno evidenti effetti positivi sulla salute psicofisica di che le vive.
È scientificamente provato che il contatto con gli animali, che sia parte di una terapia assistita oppure o una interazione occasionale svolta in autonomia, ha numerosi benefici sulla salute psicofisica delle persone, specialmente su anziani o soggetti vulnerabili.
L’Esperienza Alpacosa, ovvero la nostra esperienza guidata all’interno dell’allevamento, è la base di partenza per la progettazione dei vari servizi personalizzati di alpaca terapia.
Come funziona il servizio di alpaca terapia per utenti disabili?
Il servizio viene organizzato in turni esclusivi e personalizzati.
Dopo un primo briefing dove spiegheremo ai presenti come si svolgerà l’attività nelle varie fasi progressive, inizieremo con un graduale avvicinamento agli animali fino ad arrivare all’interazione in mezzo a loro, dandogli da mangiare e carezzandoli, godendo al massimo della loro dolcezza ed empatia.
Varie tipologie di alpaca terapia nel resto del mondo
Già da moltissimi anni a Portland (Oregon – Usa) e Vancouver (Canada), alpaca e lama vengono utilizzati all’interno di Ospedali e Centri per l’Infanzia, facendo interagire con animali addestrati gli ospiti delle strutture, riscontrando un effetto motivazionale, rilassante specialmente per bambini con autismo facendoli centrare su nuovi obbiettivi, riduzione dello stress e della pressione sanguigna.
In Germania, ad esempio, vengono utilizzati regolarmente gli alpaca presso un centro anziani riscontrando un notevole effetto antidepressivo e motivazionale nei confronti degli ospiti che si impegnano a dare da mangiare agli animali, accudirli ed interagire con loro
Quanto Costa?
L’esperienza non costa assolutamente niente, è completamente gratuita.
Quanti utenti contemporaneamente possono svolgere l’esperienza?
La regola è 1 utente alla volta (esperienza esclusiva) insieme agli accompagnatori ed allo staff ma valutiamo eventuali richieste particolari.
Cosa si deve fare per ricevere informazioni?
Per richiede informazioni su questa attività sufficiente contattare il nostro staff al 3792521596 (anche chat WhatsApp), inviare una mail a info@alpacaterapia.it oppure info@albusalpacas.it.
Cosa si deve fare per prenotare?
Per prenotare una delle nostre attività riservate ad utenti disabili è sufficiente contattarci al 3792521596 o fare richiesta direttamente dal nostro sito dedicato alle esperienze di alpaca terapia per utenti disabili https://alpacaterapia.it
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.):
Di seguito alcune delle domande più frequenti che ci hanno fatto relativamente al progetto Alpaca Terapia by Albus Alpacas.
E’ POSSIBILE VENIRE ANCHE NEL WEEKEND?
SI, se organizzato per tempo possiamo inserire il servizio anche nel weekend, valutando l’orario in base alle necessità di Albus Alpacas e dell’utente interessato
E’ COME LA PET THERAPY CON GLI ALTRI ANIMALI?
Il servizio di Alpaca Terapia di Albus Alpacas NON è un’attività di Pet Therapy.
La Pet Therapy è un Intervento Assistito con Animali (I.A.A.) che prevede un percorso di terapia supervisionato da un medico competente.
Le attività per utenti disabili di Albus Alpacas sono attività con animali assistite dal nostro staff che permettono agli utenti di ottenere i benefici derivati dell’interazione in mezzo alla natura con animali empatici come gli alpaca, appositamente addestrati, sotto la supervisione del nostro staff che di fatto da anni opera con utenti con varie disabilità in vari ambiti.
E’ POSSIBILE VENIRE PIÙ DI UNA VOLTA?
Certamente, anche se ovviamente cerchiamo di accontentare più utenti possibile, non ci sono limiti in merito.
QUANTI ACCOMPAGNATORI SI POSSONO PORTARE CON SE?
Il numero ammesso è da 1 a 3.
In caso un accompagnatore fosse un bambino, deve avere un adulto dedicato che lo accompagni.
E’ POSSIBILE PORTARE ANCHE BAMBINI?
Certo, non ci sono limiti di età.
E’ POSSIBILE PORTARE CANI?
NO, innervosirebbero o spaventerebbero gli alpaca mettendo a rischio la sicurezza e lo svolgimento del servizio.
Chi Siamo
ALBUS ALPACAS è a Sasso D'Ombrone (GR), in piena campagna maremmana. Cecilia, la nostra giovane allevatrice classe 1994 con i nostri oltre 30 alpaca haucaya vi aspettano per emozionanti esperienza alpacose insieme!
DOVE SIAMO
Ci trovi a Sasso D'Ombrone (GR), Strada Comunale La Trisolla,
a 30 minuti dal MARE, 20 minuti dal Monte Amiata, 20 minuti dalle TERME di PETRIOLO,
20 minuti da MONTALCINO e dalla VAL D'ORCIA e 30 minuti da SIENA.
CONTATTACI
Telefono: +39 3792521596
WHATSAPP: +39 3792521596
facebook.com/albusalpacas
m.me/albusalpacas

Albus Alpacas
di Cecilia Scheggi
P.IVA 01662500535
Dove Siamo
Strada Comunale LA TRISOLLA
Sasso D'Ombrone
58044? (GROSSETO)
Contattaci
Info@passeggiateconalpaca.it
Telefono: +39 3792521596
WHATSAPP:?+39 3792521596
facebook.com/albusalpacas